Tematica Pesci

Lasiognathus saccostoma Regan, 1925

Lasiognathus saccostoma Regan, 1925

foto 2799
Ill.: Tambja
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Lophiiformes Garman , 1899

Famiglia: Thaumatichthyidae Smith & Radcliffe, 1912

Genere: Lasiognathus Regan, 1925


spEspañol: Pez trampa

Descrizione

Le femmine di questa specie raggiungono una lunghezza di 7,7 cm. Questa specie ha un prolungamento sottile e compresso all'estremità della sua appendice distale cilindrica allungata, con numerose dentellature laterali e filamenti distali. A differenza di L. amphirhamphus, ci sono tre uncini escali e sono pigmentati in modo scuro. L'appendice della scala posteriore è ampia e compressa lateralmente e relativamente più grande che in L. amphirhamphus. Non sono mai stati trovati maschi o esemplari larvali.

Diffusione

È noto dall'Oceano Pacifico centro-orientalee dalle acque tropicali dell'Oceano Atlantico . Si trova a profondità fino a 4.000 m.

Sinonimi

= Lasiognathus ancistrophorus Maul, 1962.

Bibliografia

–Pietsch, T.W. (2005). Buth, D. G. (ed.). "New Species of the Ceratioid Anglerfish Genus Lasiognathus Regan (Lophiiformes: Thaumatichthyidae) from the Eastern North Atlantic off Madeira". Copeia. 2005 (1): 77-81.


05910 Data: 31/01/2010
Emissione: Ittiofauna di acque profonde
Stato: Guinea-Bissau